ANPEC - Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici
L'Associazione nasce il 16 aprile 1997 a Firenze a seguito del movimento dei Pedagogisti Clinici la cui costituzione risale al 1974. L'ANPEC ha lo scopo di tutela e certificazione della professione di Pedagogista Clinico® sia in ambito nazionale che internazionale.
La formazione e le competenze de pedagogista clinico vengono conseguite unicamente attraverso i corsi riconosciuti dal Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANPEC. Dopo la formazione triennale ISFAR, agli iscritti è richiesto un aggiornamento professionale permanente. L'ISFAR® s.r.l. Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca - Formazione Post-Universitaria delle Professioni®, con sede legale in Firenze, costituito il giorno 21/03/1996, promuove la ricerca pluridisciplinare, la formazione e l'aggiornamento.
L'ISFAR® è:
- Ente accreditato dal MIUR - Ministero della Pubblica Istruzione dell'Università e della Ricerca, Decreto del 19/10/2007 DGPERS. 20402 Prot. 100
- Ente accreditato dal Ministero della Salute Provider E.C.M. Reg. 9072.
- Azienda con Sistema di Gestione Qualità certificato da DNV=ISO9001=
- Ente autorizzato dalle Università di Firenze, di Roma e di Palermo al tirocinio post-laurea per l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo
- Ente accreditato dall'Università di Chimboraso (Ecuador).
L’ISFAR® è l’unico Istituto autorizzato dall’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) costituita con Atto Pubblico il 28 marzo 1997 e registrata a Firenze il 16 aprile 1997 al n° 2423 a compiere la formazione per Pedagogista Clinico. Il pedagogista clinico formatosi presso l’ISFAR, al termine del percorso verrà iscritto all’ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici, alla SINPE - Società Nazionale Pedagogisti, all’Elenco europeo della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici (Reg. Unione Europea n. 198364-2004).
Siti utili: