STUDIO DI PEDAGOGIA CLINICA

Dott.ssa Sara Cundari

Pedagogista, Pedagogista Clinico

Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013. 

Iscritta nell’elenco ANPEC n.4628 e nell'elenco dei Pedagogisti SINPE n.2928

 

Aree d'Intervento e Progetti

I metodi di lavoro, propri della professione sono educativi (ex-ducere, tirare fuori) e forniscono un valido aiuto alla persona:

 

Soggetti in età pre-scolare e scolare

- Promuovere l'autonomia, l'intenzionalità, l'attenzione e la memoria

- Sviluppare abilità nell'espressività e nella comunicazione verbale

- Sviluppare abilità nell'organizzazione motoria e di aggiustamento

- Favorire la conoscenza e coscienza topografico-corporea

- Sviluppare l'elaborazione tonico-emozionale

- Sviluppare abilità espressivo-creative e socio-relazionali

- Potenziamento delle abilità comunicativo-relazionali

- Potenziamento delle abilità grafo-gestuali

- Potenziamento delle capacità di lettura, scrittura e logico-matematiche

- Aggiornamento-formazione per il personale delle scuole

- Educazione familiare e sostegno alla genitorialità

- Educare i comportamenti alimentari

- Orientamento scolastico e professionale

In accordo con la famiglia è previsto un coordinamento tra il Pedagogista Clinico® e la scuola al fine di favorire un' utile integrazione tra l'intervento di aiuto dello specialista e l'iter educativo scolastico


 

Singoli Adulti

- Promuovere la fiducia e il controllo di sé

- Sostenere la conoscenza di sé e facilitare l'autoapprendimento delle modalità per favorire un nuovo equilibrio

- Educare alla conoscenza corporea

- Accrescere la disponibilità ad abitare positivamente il proprio corpo

- Favorire l'autostima e il piacere di aprirsi al mondo esterno

- Estendere la disponibilità a muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati

- Sviluppare sentimenti di fiducia e sicurezza

- Promuovere una riflessione per favorire con efficacia e successo lo sviluppo di nuove e diverse abilità e disponibilità

- Agevolare il potenziamento delle attività creative e della loro migliore utilizzazione per un'attività e critica integrazione nell'ambiente

- Promuovere stili di vita efficaci

- Facilitare l'affermazione progressiva di sé e il desiderio di vivere la vita con entusiasmo


 

Coppie

- Educare la coppia a utilizzare stili comunicativi efficaci

- Facilitare la riflessione per nuove e diverse intese

- Facilitare l'intimacy


 

Genitorialità

- Aiutare i genitori nel monitorare l'attesa prenatale e la nascita di un figlio

- Preparare i neo-genitori a favorire lo sviluppo del bambino, l'evoluzione propriocettiva, le sicurezze nelle interazioni sociali

- Facilitare riflessioni per l'educazione dei figli

- Facilitare riflessioni sugli stili educativi

- Offrire occasioni di riflessioni sulla genitorialità


 

Gruppi

Gruppi di crescita:

- Esperienze a sostegno di tutti i canali informatori (sensoriali-percettivi, organizzativo-corporei, creativi, umoristici, immaginativo-mentali) idonei per il conseguimento di una maggiore stabilità emotiva e per la generazione di abilità organizzative e comunicative

Gruppi plurigenerazionali:

- Esperienze che accolgono persone di età diverse per garantire l'occasione di scambi tesi a sviluppare abilità sensoriali-percettive, cinetico-gestuali e garantire una migliore disponibilità personale e sociale

Gruppi di Reflecting®:

- Esperienze per promuovere l'opportunità di riflettere su di sé, sulle proprie abilità, sulle potenzialità personali e disponibilità sociali


 

Formulazione di progetti

I progetti possono essere attivati outdoor rispetto allo studio: in sedi di associazioni, scuole, biblioteche, cooperative ed altro. Hanno lo scopo di fronteggiare una serie di bisogni a cui dare risposta con una definizione condivisa del campo di azione, del fenomeno o del problema, tenendo conto del sistema e dei vincoli presenti, in termini di tempi e risorse


 

Sportelli di ascolto

Servizio di aiuto a persone che da questa particolare opportunità possono trovare vantaggi per fronteggiare situazioni di difficoltà e disagi e sviluppare con efficacia e successo nuove e diverse abilità e disponibilità. E' una modalità efficace prevista dalla Pedagogia Clinica in tanti contesti che non ha valenza terapeutica. Il Pedagogista Clinico® si trova a essere impegnato in vari ambiti, tra cui la scuola, dove è chiamato a condurre gli sportelli di ascolto con lo scopo di aiutare allievi, insegnanti e famiglie; un interagire come mediatore di cambiamento e di sviluppo di risorse e potenzialità che ognuno ha dentro di sé.   

Pedagogia Clinica Conegliano - Dott.ssa Sara Cundari - Studio Pedagogico "Paideia"