Gli strumentari del Pedagogista Clinico®
La Pedagogia Clinica si avvale di strumentari esclusivi che offrono al Pedagogista Clinico® un' espansione conoscitiva della persona senza giungere a cifre misurabili, a tabelle o a classificazioni. Gli strumentari con copyright ISFAR, comprendono:
- Protocollo osservativo per l'analisi delle manifestazioni ansiose e depressive
- Questionario sul self-concept
- Scala di valutazione del riadattamento sociale
- Analisi dell'espressività grafica e cromatica
- Organizzazione grafo-percettiva
- Verifiche rivolte alla mnesi immediata, l'attenzione e faticabilità, maturità logica
- Analisi delle capacità intellettive
A questi strumentari sono da aggiungere, in particolare:
- Tales of Sand® il cui strumentario è alla base di un metodo in arricchimento al Reflecting® per dare concretezza a momenti traduttori del pensiero.
- Touch Ball® che prende il nome dalla palla sonora brevettata. Strumentario che si compone di quattro palle cromo e vibro cromatiche usate come intermediario per garantire alla persona una stimolazione tattile e vibrazione sonora idonee a risvegliare la consapevolezza del proprio corpo.
I Metodi del Pedagogista Clinico®
- Analisi Storica Personale (ASP)®:è un percorso che facilita la riflessione con attenzioni educative nella storia di vita della persona che si racconta senza rispondere a domande e forzature per evitare ogni meccanismo di difesa. Si utilizza (in parte) il metodo del Reflecting.
- Il metodo Memory Power Improvement® (MPI): per sostanziare l'attentività e la mnesi.
- Il metodo Eucalculia®: per il potenziamento delle capacità logico-matematiche
- Il metodo Writing Codex® per il potenziamento delle capacità di scrittura
- Il metodo Bon Geste® per il potenziamento delle abilità grafo-espressive
- Il metodo Prismograph® per educare al segno grafico
- Il metodo Body Work® per favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea
- Il metodo Touch Ball® esperienze sensorio-corporee e percettivo-affettive
- Il metodo Discover Project® per favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea
- Il metodo Trust System® per favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea
- Il metodo Ritmo Fonico®, coreografia fonetica, vibro-vocale per sviluppare abilità dell’espressività e della comunicazione orale
- Vibrotattile per la riorganizzazione delle abilità operative ed espressive verbali
- Il metodo Edumovement® per sviluppare abilità organizzativo-motorie e di aggiustamento
- Il metodo Inter-Art® per sviluppare abilità espressivo creative e socio relazionali
- Il metodo Educromo® per il potenziamento delle capacità di lettura
- Il metodo Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive
- Il metodo Reflecting® per favorire l'evoluzione positiva di sé e il dominio su sé stessi
- Il metodo CyberClinica® utile per favorire rinforzi ergici e nuove disponibilità al rapporto
- Il metodo PsicoFiabe® per facilitare l'affermazione progressiva della personalità
- Il metodo PictureFantasmagory®, ClinicalMentalPicture® per potenziare le abilità comunicativo-relazionali
- Linguaggio-Azione per li sviluppo delle espressioni linguistiche
- Pedagogia Fantasmagorica® per favorire l'evoluzione di modelli necessari ad affrontare la realtà interiore e stimolare fiducia nelle proprie risorse
- Coreografia Fonetica per l'integrazione del gesto e della mimica ai valori tonematici ed espressivo-dichiarativi