La Pedagogia Clinica è una scienza autonoma sostanziata da basi epistemologiche fondata sui principi ispiratori formalizzati nelle opere del Prof. Guido Pesci a partire dal 1974 e che trova nelle tecniche, metodologie e strumentari propri la specificità della professione. Essa studia, approfondisce e rinnova metodi esclusivi, coperti da marchi registrati, brevetti e copyright, le risposte necessarie al vasto panorama dei bisogni educativi della persona con spirito educativo finalizzati ad aiutare il singolo individuo, la coppia e il gruppo a crescere in senso armonico. L'accezione di "clinico" definisce la finalità educativa come azione umana di aiuto alla persona. La Pedagogia Clinica è dunque la scienza che si pone quale processo di crescita dell'essere umano, affinché egli possa affrontare con consapevolezza le situazioni che gli si presentano nei diversi periodi dell'esistenza.
Il Pedagogista Clinico® è il professionista che esercita l'attività intellettuale nel rispetto dei principi della Pedagogia Clinica, con competenze nella comprensione dei processi individuali, nella loro specifica globalità e idoneità nell'aiuto educativo. Il Pedagogista Clinico® ha competenze e abilità nell'utilizzo dei metodi, tecniche e strumentari specifici, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, e lo rendono esclusivo e inconfondibile rispetto ad altri professionisti. Differenziandosi da un modello sanitario e da altri professionisti che operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, il Pedagogista Clinico® non si concentra sui disturbi e le incapacità, non corregge né cura, non ammaestra, non riabilita ne rieduca, ma considera l'individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una valida relazione e l'utilizzo dei suoi esclusivi metodi e strumentari, Potenzialità, Abilità, Disponibilità e risorse.
L'approccio pedagogico clinico in risposta alle necessità garantisce un processo globale di crescita che si basa sull'iter:
- ACCOGLIENZA
- ANALISI DELLA DOMANDA
- ANALISI STORICA PERSONALE (ASP)
- VERIFICA DELLE PAD (Potenzialità, abilità, disponibilità, indispensabile per trovare percorsi adeguati per aiutare a ritrovare l’autonomia e scoprire le personali potenzialità).
- FORMULAZIONE E PROPOSTA DELL' INTERVENTO EDUCATIVO
La verifica delle PAD consiste nell’analisi puntuale di tutti gli aspetti che possono bloccare, intralciare la crescita della persona. E' un’azione specialistica supportata da scambi simpatetici in modalità attiva e partecipativa e sorretta da metodi e tecniche propri della professione.